mercoledì 25 febbraio 2009

Guida allo streaming

Per streaming si intende un flusso di dati trasmessi da una sorgente a una o più postazioni (pc collegati ad internet mediante una rete locale e con un proprio indirizzo ip). Esso è una delle colonne portanti del web, perchè senza di esso, non ci sarebbero molti siti utili come YouTube o Megavideo. Lo streaming si serve di molti formati, tra cui il WMA, l'FLV ecc.. Mediante lo streaming si può vedere di tutto: dai film interi ai video amatoriali, ai programmi tv fino alle partite di calcio.
Vediamo da vicino i maggiori siti che sfruttano lo streaming:

YouTube
Di sicuro il più famoso sito che utilizza lo streaming. Su YouTube si può trovare qualunque tipo di video, che gli utenti caricano dopo essersi registrati. Ogni utente che possiede una connessione internet può vedere video su YouTube e caricare i propri (purchè abbiano una lunghezza minore ai 10 minuti), in modo da condividerli con il mondo. Questo servizio nacque nel 2005 da tre dipendenti paypal. Fu subito un gran successo e, dopo neanke due anni dalla nascita, Google aveva già acquistato il sito e lo aveva diffuso nel suo motore di ricerca video (Google Video). Esistono anke parecchie imitazioni di Youtube, come EuTube (progetto dell'Unione Europea, che consiste nel creare un proprio motore di ricerca video con materiale multimediale illustrante i progetti dell'Unione, in lingua Inglese, Tedesca e Francese) e altri anche a contenuto vietato ai minori (RedTube, aTube ecc.). Ricordiamo che per vedere video su YouTube è necessario avere installato Adobe Flash Player, scaricabile da qui.


Megavideo
Altro servizio in streaming, ma molto diverso da YouTube: infatti non ha nessuna restrizione per quanto riguarda il tempo, oltre a non avere nessuna censura per i contenuti VM. Molti utenti, approfittando di ciò, caricano film e video a carattere ritenuto illegale, ma non accessibili direttamente dal motore di ricerca interno del sito. Tuttavia, i link per questi video possono essere rilevati attraverso altri siti come Linkstreaming (che contiene anke collegamenti a famose serie tv o cartoni, come i Simpson, i Cesaroni o La vita secondo Jim), VedoGratis o Streamndream. Questi siti non sono ritenuti molto legali, ma sono comunque accessibili, anke se i server qualke volta hanno dei problemi (come la famosa scritta "Error 404 Not Found" che appare all'apertura del sito), risolvibili comunque cambiando il dominio del sito (per esempio vedogratis.com, diventa vedogratis.org). Il sito Megavideo proviene da una società che ha inventato siti come Megaupload o Megarotic, con molte limitazioni riguardanti gli utenti free (per esempio il blocco dei 72 minuti di Megavideo, che consiste nel poter guardare solo 72 minuti di video e dover aspettare almeno un ora prima di continuare a vedere quello che stavate vedendo). Esistono molti modi per aggirarli, ma di questo ci occuperemo nei prossimi post.


Justin.TV
Justin TV è un servizio di broadcasting in streaming, che trasmette, attraverso gli utenti, video e canali di ogni genere. Su Justin.TV si possono trovare repliche di programmi TV, eventi sportivi, dirette TV e altro ancora. E' inoltre possibile creare il proprio canale e condividerlo. Attraverso questo sito, che sfrutta sempre il formato FLV (come YouTube), si possono vedere le partite dei campionati italiani o stranieri e le dirette di alcuni reality, come il Grande Fratello (visualizzabile qui).



Poi esistono anke molti altri servizi in streaming, come Libero Video, Veoh (che permette anch'esso la visualizzazione di film interi), Yalp! (l'ex rossoalice, che permette anche la visione di canali tv), il prima menzionato Google Video (collaboratore di YouTube) ecc.. E' inoltre possibile scaricare video da questi siti, ma vedremo come nei prossimi post.

Nessun commento:

Posta un commento